Cos'è situazioni giuridiche soggettive?

Le situazioni giuridiche soggettive rappresentano le posizioni che un soggetto di diritto assume all'interno di un ordinamento giuridico in relazione ad un determinato bene o interesse. Possono essere di vantaggio (attive) o di svantaggio (passive).

  • Situazioni giuridiche soggettive attive: Conferiscono al titolare un potere, una facoltà o una pretesa nei confronti di altri soggetti. Le principali sono:

    • Diritto soggettivo: Potere di agire per la soddisfazione di un proprio interesse protetto dall'ordinamento giuridico. Si distingue in diritti assoluti (esercitabili erga omnes, come il diritto di proprietà) e diritti relativi (esercitabili solo nei confronti di soggetti determinati, come i diritti di credito).
    • Diritto potestativo: Potere di modificare la situazione giuridica di un altro soggetto, senza che questi possa opporsi (es. diritto di recesso da un contratto).
    • Potestà: Potere-dovere di agire nell'interesse altrui (es. la potestà genitoriale).
    • Facoltà: Possibilità di tenere un determinato comportamento, derivante da un diritto soggettivo più ampio (es. facoltà di godere e disporre di un bene, derivante dal diritto di proprietà).
    • Aspettativa: Posizione di attesa, tutelata dall'ordinamento, in vista dell'acquisto di un diritto (es. l'aspettativa dell'erede testamentario).
    • Interesse legittimo: Interesse del privato alla legittimità dell'azione amministrativa; consente al privato di impugnare gli atti illegittimi della Pubblica Amministrazione.
    • Status: Qualificazione giuridica di un soggetto che deriva dalla sua posizione all'interno di una collettività organizzata (es. status di cittadino, di figlio, di coniuge).
  • Situazioni giuridiche soggettive passive: Implicano un dovere, un obbligo o una soggezione a carico di un soggetto. Le principali sono:

    • Dovere generico: Obbligo di astenersi dal ledere diritti altrui (es. dovere di non ledere l'integrità fisica altrui).
    • Obbligo: Specifico dovere di tenere un determinato comportamento nei confronti di un altro soggetto (es. obbligo di pagare una somma di denaro).
    • Soggezione: Situazione di chi deve subire le conseguenze dell'esercizio di un diritto potestativo altrui.
    • Responsabilità: Conseguenza negativa di un comportamento illecito o inadempiente.
    • Onere: Comportamento che un soggetto deve tenere per ottenere un determinato vantaggio giuridico (es. l'onere della prova).